Emergenza Sanitaria 118
La Pubblica Assistenza di Vado dispone attualmente di n. 2 ambulanze adibite al servizio di emergenza.
Entrambe sono dotate di trazione integrale proprio per raggiunger anche le zone piu’ difficili del nostro territorio in condizioni meteo avverse o in presenza di un fondo stradale disconnesso o particolarmente ripido. Sono mezzi veloci, sempre in perfetta efficienza meccanica e dotate di attrezzature di prim’ordine per il soccorso, sono infatti mezzi di tipo A.
Le ambulanze della Pubblica Assistenza di Vado sono state fra le prime ad essere dotate dal 118 dell’Emilia Romagna di terminale di bordo, una sorta di monitor dove vengono comunicati i dati del paziente ed il luogo del malore od incidente, le condizioni del paziente secondo quanto comunicato da chi ha fatto la chiamata al 118. Il terminale di bordo é dotato anche di gps per aiutare l‘equipaggio a raggiungere il posto nel minor tempo possibile.
Inoltre il gps é utile anche nel caso di invio contemporaneo di ambulanza ed elisoccorso poiché l’elicottero riesce a individuare meglio l’ambulanza e quindi il luogo dove atterrare.
In accordo con la Usl Bologna sud nei giorni feriali dalle 6 alle 20 sulle nostre ambulanze prende posto un infermiere del 118, un professionista del soccorso, insieme ad un volontario autista. Questa scelta è stata anche un po obbligata data la scarsità di volontari. In caso di emergenza sul posto viene inviata anche un’auto medica con personale altamente specializzato e addestrato per le emergenze, (medici e infermieri 118).
Le auto mediche sono dislocate sulla valle del Setta a Lama di Setta, in Zona Loiano ed in Zona Pian del Voglio e sono nate in occasione della costruzione delle grandi opere quali la T.A.V e la Variante di Valico, proprio in queste vallate. Le auto mediche sono di supporto alle ambulanze d’emergenza per migliorare il soccorso (dalla diagnosi alla terapia )
Solo così si sviluppa a pieno la sinergia vincente che vede unire la professionalità degli operatori del 118 ed i volontari che conoscono bene il territorio e spesso le singole famiglie.
Le Principali dotazioni sanitarie delle ambulanze sono:
. barelle autocaricanti
. presidi di protezione
. materiale per il primo soccorso
. defibrillatore semi automatico (DAE)
. misuratore di pressione
. bombole ossigeno sia fisse che portatili
. maschere per ossigenoterapia
. barella a cucchiaio
. spinale per i traumi
. collari ed immobilizzatori
. aspiratore portatile
. zaini di primo soccorso
Le ambulanze sono state allestite in modo che la disposizione dei vari presidi rispecchi uno standard
studiato e collaudato da noi e che facilita e velocizza quindi il lavoro del volontario all’opera.